Caffè verde e guaranà, l’unione fa la vera forza

Caffè verde e guaranà, l’unione fa la vera forza

Vitali per natura: per la tua pelle, per il tuo corpo, per la tua mente

Non c’è niente da fare: la natura ha sempre la risposta alle nostre esigenze e, creando in laboratorio le giuste sinergie, ne possiamo anche potenziare gli effetti. È il caso del guaranà e del caffè verde.

Il guaranà, originario del Brasile, è una pianta rampicante che offre delle bacche rosse ricche di sostanze come tannini, antiossidanti e caffeina. Viene utilizzato in medicina, in estetica e anche nel settore alimentare. Il guaranà è una fonte importante di caffeina, per questo viene spesso utilizzato come stimolante ed energizzante, ma le sue proprietà sono innumerevoli e legate all’effetto anti-fame creato a livello neurale, ha facoltà anti-stress, migliora la circolazione sanguigna, viene utilizzato per combattere i radicali liberi potenziando il sistema cardio-vascolare ed ha effetti detossinanti a livello dell’apparato digerente.

Il caffè verde è un alleato contro l’LDL, il cosiddetto colesterolo “cattivo”, stimola il metabolismo basale grazie alla presenza di acido clorogenico, è ricchissimo di anti-ossidanti, diminuisce i livelli di zucchero nel sangue e potenzia il sistema immunitario.

Integrando il caffè verde e il guaranà sarà proprio la nostra pelle a trarne il massimo giovamento. Hai una pelle opaca, spenta e particolarmente affaticata? La soluzione è la caffeina.

Cerchi un rimedio efficace contro l’invecchiamento cutaneo? I radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cutaneo, sono il primo nemico di caffè e guaranà grazie alla presenza di teofillina e acido gamma-aminobutirrico.

Vuoi una pelle più elastica ed idratata? Acido arachidonico, acido linoleico e acido oleico, nutrono e idratano la pelle, fermando i cedimenti, depigmentazione e altri danni.

Per eliminare l’aspetto screpolato o secco dell’epidermide? Anche in questo caso caffè e guaranà possono aiutarti a ricostituire l’equilibrio cutaneo, ripristinando anche il tessuto connettivo, migliorando la barriera idrolipidica e, di conseguenza, anche l’aspetto estetico.

Inoltre gli ultimi studi hanno confermato un’ottima compatibilità con pelli di diverse tipologie e problematiche, sono ben tollerati e un’ottima compatibilità con le formulazioni cosmetiche, mantenendo inalterate la maggior parte dei principi attivi.

Parlare dunque di benefici è limitativo per caffè e guaranà che sono delle vere e proprie panacee del benessere, utilizzate in ogni campo e quasi miracolose per la salute della pelle.